top of page
                                                                        
 
 
 
 
 
 
 
 
 
                                                                       PREGHIAMO INSIEME

05 marzo 2025 - Mercoledì delle ceneri


Carissimi, con il mercoledì delle ceneri entriamo in un tempo forte, tempo di grazia e di riflessione. Come Armata di Cristo siamo chiamati a vivere questo tempo per una crescita spirituale, personale e comunitaria. San Michele Arcangelo nei suoi messaggi ci invita a fortificarci nella preghiera e ad impegnarci ad essere testimoni coraggiosi e credibili del Vangelo. 
In questi quaranta giorni tutta l'Armata di Cristo è chiamata a pregare e ad offrire una preghiera intensa e un digiuno settimanale per l'Opera, la sua diffusione e radicamento alla verità rivelata. 
Per la guarigione e salvezza dei matrimoni in crisi e per la conversione e santità delle famiglie cristiane.
Chiediamo anche, nella piena libertà individuale, per chi può, di pregare anche la notte. Uniti nella preghiera.

07 Marzo 2025 - Primo venerdì di quaresima:

                                                             NON STANCHIAMOCI DI PREGARE


Gesù ha insegnato che è necessario "pregare sempre, senza stancarsi mai" (Lc18,1). 
Abbiamo bisogno di pregare perché abbiamo bisogno di Dio. Quella di bastare a noi stessi, è una pericolosa illusione. Nessuno si salva da solo, perché siamo tutti nella stessa barca tra le tempeste della vita; ma soprattutto nessuno si salva senza Dio, perché solo il mistero pasquale di Gesù Cristo, dà la vittoria sulle oscure acque della morte. La fede non ci esime dalle tribolazioni della vita, ma permette di attraversarle uniti a Dio in Cristo, con la grande speranza che non delude e il cui pegno è l'amore che Dio ha riversato nei nostri cuori per mezzo dello Spirito Santo(Cfr Rm 5, 1 -5). In questo tempo forte, in modo particolare il venerdì, siamo chiamati ad una preghiera più intensa e al digiuno corporale affinché si fortifichi il nostro spirito per combattere contro il peccato. Offriamo questa nostra preghiera per le intenzioni dell' Armata, in modo particolare per le famiglie in crisi e per tutti coloro che si affidano alle nostre preghiere.


14 marzo 2025 - Secondo venerdì di Quaresima:

                                                             OFFRIAMO LA NOSTRA PREGHIERA

Siamo chiamati a riporre la nostra fede e la nostra speranza nel Signore, perché solo con lo sguardo fisso su Gesù Cristo risorto possiamo essere generosi nell'operare il bene verso gli altri. Approfittiamo di questo tempo forte, per prenderci cura di chi ci è vicino, per farci prossimi a questi fratelli e sorelle che sono feriti sulla strada della vita. Tempo propizio per perdonare, accogliere, cercare e non evitare chi è nel bisogno. Per chiamare e non ignorare chi desidera ascolto ed una buona parola; per visitare, e non abbandonare, chi soffre la solitudine. Mettiamo in pratica l'appello ad operare il bene verso tutti, prendendoci il tempo per amare i più piccoli e indifesi, gli abbandonati e disprezzati, chi è discriminato ed emarginato. Invitati da San Michele ad accogliere i fratelli, per nutrirli nel corpo e nello spirito, amandoli proprio come Gesù ci ama. Offriamo la preghiera di questo giorno affinché possiamo diventare instancabili nel fare il bene, nella carità operosa verso il prossimo, cominciando dalle nostre piccole realtà, in particolare la famiglia.



21 marzo 2025 - Terzo venerdì di Quaresima:

                                                              CHIAMATI ALLA CONVERSIONE

Il Signore, oggi ci invita alla conversione. In questa Quaresima di misericordia, ci chiede non di giudicare ma di convertirci, di aprire il cuore ai suoi richiami attraverso gli eventi della nostra vita, per ritornare a lui, con tutto il cuore, la mente e le forze. Ciascuno di noi è invitato da Dio a correggere qualcosa nel suo modo di vivere, nel suo modo di pregare, di agire, di lavorare, di vivere le relazioni con gli altri. Gesù, nel suo grande amore, si preoccupa del nostro bene, della nostra felicità. Ci chiede di rispondergli con una sincera conversione che è il passaggio fondamentale da una fede ereditata ad una fede conquistata come dono di Dio.  La conversione è rottura con il peccato, verso valori puramente umani, verso l'autosufficienza e l'orgoglio, per fare una penitenza vera che non sia soltanto rituale. Perché la conversione per un cristiano è quella di impegnarsi per il Regno di Dio che viene, è atteggiamento di povero, di piccolo, di servo, di figlio ed è atteggiamento vero fra fede e vita. San Michele ci invita a ritornare a Dio con tutto il cuore, a pregare e a nutrirci della parola viva per essere uomini e donne di buona volontà. Dio ci attende a questo istante decisivo. Aspetta dalla nostra fede un atto coraggioso e nessuno può farlo al nostro posto, neppure Dio. 
Dice Sant' Agostino:" Dio, che ti ha creato senza di te non può salvarti senza di te". Offriamo il digiuno e la preghiera di questo giorno per la conversione nostra, dei nostri cari e del mondo intero.




28 Marzo 2025 - Quarto venerdì di Quaresima 

                                                                            Creati per amare

Creandoci a sua immagine e somiglianza, Dio ci chiama ad amare. 
"Amerai il Signore Dio tuo con tutto il tuo cuore, con tutta la tua mente e con tutta la tua forza... Amerai il prossimo tuo come te stesso" (Mc 12,30-31). Comandamento che ci viene dalla nostra somiglianza con Dio e, per questo motivo, per poter essere immagine fedele, è importante conoscere lo "stile divino dell'amore." Tante volte  abusiamo della parola amore, applicandola impropriamente a tutte le sfere della nostra vita. Siamo invece chiamati, attraverso la parola di Dio, a riconoscere l'Amore che ha sospinto il Creatore a darci la vita, il Salvatore a dare la sua vita affinché la nostra sia piena e, lo Spirito Santo a rinnovarla incessantemente. Per amare veramente e profondamente, dobbiamo imparare da Dio che ci ama senza secondi fini, non ha bisogno di noi! Ci ama gratuitamente. Nella pienezza della comunione trinitaria, la gioia di Dio è piena, non manca di nulla, ecco perché, siamo stati creati per poter partecipare a questa gioia immensa e infinita. Chiamati ad un amore genuino, senza secondi fini, dobbiamo amare l'altro/a per quello che è, non per quello che può dare a me. Sperimentando il voler bene senza interessi, siamo in grado di intuire la grandezza dell'amore divino "vi è più gioia nel dare che nel ricevere" (At 20,35).
San Michele ci invita a vivere nell'amore vicendevole, vivendo da buoni cristiani pieni dell'amore di Dio, pronti a testimoniarlo quotidianamente con la nostra vita.

04 Aprile 2025 - Quinto  Venerdì di Quaresima 

                                                            "Perdonare per essere perdonati"

Il Signore Gesù, ci ha comandato di perdonare gli altri, così da poter essere perdonati dai nostri peccati ed essere ricchi di tante benedizioni. Durante i venerdì di quaresima, ogni cristiano, attraverso la Via Crucis, rivive la passione, morte e risurrezione di Gesù. Meditando le varie stazioni, in cui il Cristo, l' Unto di Dio, si fa obbediente e compie la volontà del Padre per amore nostro.
E dall'alto della Croce invoca il perdono per noi, dicendo:" Padre perdona loro perché non sanno quello che fanno". Mettiamoci ai piedi della croce, riconosciamoci peccatori e invochiamo la misericordia di Dio per noi e per i nostri fratelli. Ecco il Signore con la sua infinita misericordia ci aspetta, accoglie il nostro  pentimento, ci invita ad essere misericordiosi e attraverso il per- dono  donato, egli non solo ci perdona ma ci rende creature nuove.
Crea in noi, Signore, il silenzio per ascoltare la tua voce, apri i nostri cuori per accogliere la tua parola, perché alla luce  della tua sapienza, possiamo valutare le cose terrene ed eterne, e diventare liberi e poveri per il tuo regno, testimoniando al mondo che tu sei vivo in mezzo a noi come fonte di fraternità, di giustizia e di pace".

11 Aprile 2025 - Sesto Venerdì di Quaresima 

                                                                       "Non IO ma DIO"


In questo sesto venerdì di quaresima, siamo invitati a chiederci se la centralità della nostra vita è il nostro IO o DIO. Viviamo in un tempo in cui tutto ciò che ci circonda, ci fa credere di essere delle divinità, cerchiamo di mettere l'altro sempre in secondo piano rispetto a noi, viviamo in un mondo malato di protagonismo dove tutto è una sfida, una grande competizione dove la vita diventa una gara in cui vincono solo i migliori. Ma non ci rendiamo conto che la nostra vita è un DONO, siamo unici, originali perché amati da Dio, da lui veniamo e a lui torniamo. Avvicinandoci alla settimana santa, siamo chiamati a dare una svolta alle nostre vite, guardando a Gesù che per amore nostro dona tutto se stesso sulla croce, indicandoci la via da seguire.
Diciamo si all'amore e no all'egoismo, si alla vita e no alla morte, si alla libertà e no alla schiavitù dei tanti idoli del nostro tempo. Diciamo si a Dio Amore, Via, Verità e Vita.
Chiediamo alla Vergine Maria e a San Michele Arcangelo che ci aiutino ad accogliere e testimoniare il "Vangelo della Vita."

18 Aprile 2025 - Venerdì Santo
                                                                Ai piedi della Croce


Oggi, Venerdì Santo,  celebriamo la passione e la crocifissione di Gesù. L'azione liturgica di questo giorno inizia nel silenzio, come si era chiusa quella del giorno precedente e come si apre quella della veglia della Pasqua. Continuiamo in  questo santo giorno, a conclusione del percorso intrapreso nei venerdì di Quaresima, a meditare attraverso la lettura della Passione, la Crocifissione e Morte di Gesù. Durante l'adorazione della croce e nutrendoci dell'eucarestia, consacrata il Giovedì Santo, contempliamo la grandezza dell'amore che Dio, in Gesù, ha provato per ogni uomo. Approfittiamo di questo momento, per fare silenzio dalle distrazioni del mondo. Facciamo introspezione dentro di noi e ai piedi della croce, offriamo le nostre fragilità a Gesù.


 
m3.png
bottom of page